Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2009

Il distacco dall'impianto condominiale. Cosa c'è da sapere.

Per ciò che attiene al distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato, occorre sottolineare che esso rientra tra le parti comuni dell’edificio, ai sensi dell’articolo 1117, comma 3 del codice civile e, pertanto, la sua soppressione sarà possibile solo con il consenso di tutti i condomini. Tuttavia, la Cassazione ha previsto un temperamento di tale impostazione, prevedendo che il distacco sia consentito oltre che nel caso sia autorizzato dall’ unanimità dei partecipi alla comunione, anche quando venga fornita la prova che dal distacco non può derivare uno squilibrio termico ed un aggravio di spese per i condomini che continuano a servirsi dell'impianto (15079/ 2006). Pertanto, dando prova dell’assenza di uno squilibrio termico e di un aggravio di spese a carico dei condomini, ovvero della mancanza di danni per gli altri condomini, attraverso una perizia tecnica da inviare all’amministratore per le opportune valutazioni, è possibile rinunciare all’uso del riscaldamento central...

Rapporto tra il contratto di comodato senza scadenza e il provvedimento di assegnazione della casa famigliare. (già pubblicato su altalex.com)

Il comodato, previsto e disciplinato dagli articoli 1803 e seguenti del codice civile, è un contratto reale essenzialmente gratuito che produce, in capo al comodatario effetti obbligatori, quale l’obbligo di costituire e conservare il bene, sia esso mobile o immobile, con la diligenza del buon padre di famiglia; di non servirsene che per l’uso determinato dal contratto o dalla natura della cosa (1804 c.c.); di non concedere a terzi in godimento il bene senza il consenso del comodante (1804 c.c.) e di restituire il bene alla scadenza convenuta o quando se n’è servito in conformità del contratto (1809 c.c.). Il contratto di comodato non produce effetti reali poiché non costituisce, in capo al comodatario, un diritto di proprietà, ma semplicemente un diritto personale di godimento. La ratio sottesa a tale tipo di contratto e alla sua caratteristica essenzialmente gratuita, attiene a rapporti di fiducia, di amicizia e di parentela tra le parti. Esso viene posto in essere, generalmente, tra...

Vendita in garanzia e patto commissorio. Cenni sul contratto di sale and lease back (già pubblicato su overlex.com)

La vendita in garanzia si caratterizza per il passaggio di un bene da un debitore ad un creditore, con il precipuo scopo di garantire il pagamento del debito. In materia, la giurisprudenza è stata controversa. In particolare, l'elemento discriminate è stato considerato quello dell'effettività o meno della proprietà. Più specificamente, la giurisprudenza ha effettuato una differenziazione, sostenendo che “la vendita fiduciaria a scopo di garanzia si distingue dalla vendita con patto di riscatto dissimulante un mutuo con patto commissorio perché nel negozio fiduciario la proprietà si trasferisce al compratore che, però, assume l'obbligo, derivante dal patto interno ad efficacia meramente obbligatoria, di ritrasferire il bene al venditore se questi estinguerà il debito garantito, mentre nel negozio simulato, pur essendo apparentemente convenuto il trasferimento immediato della proprietà (sottoposto a condizione risolutiva a favore del venditore che voglia riprendere la cosa me...

Contratto preliminare di compravendita: la forma della risoluzione.(già pubblicato su overlex.com)

Il contratto preliminare ed il contratto definitivo appaiono strettamente legati perchè “il preliminare è finalizzato al definitivo e perché la conclusione del definitivo è resa obbligatoria dal preliminare" (1) La Corte di Cassazione ha specificato ulteriormente tale distinzione, sottolineando “L'elemento distintivo tra contratto definitivo e contratto preliminare di vendita è dato dalla volontà delle parti, che nel contratto definitivo è rivolta direttamente al trasferimento della proprietà o di altro diritto, mentre nel contratto preliminare fa dipendere tale trasferimento da una futura manifestazione di consenso che gli stessi contraenti si obbligano a prestare. Da ciò consegue che, allorché le parti, dopo aver stipulato un contratto preliminare, siano poi addivenute alla stipulazione di un contratto definitivo, quest'ultimo costituisce l'unica fonte dei diritti e delle obbligazioni inerenti al particolare negozio voluto, in quanto, il contratto preliminare, determ...