Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta responsabilità medica

Gli esiti della Commissione D'Ippolito sulla Responsabilità medica. Quali prospettive?

Immagine
  La Commissione Nazionale sulla colpa medica, istituita dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio il 28 marzo 2023 e presieduta dal Procuratore della Repubblica di Venezia, Adelchi d'Ippolito, ha eleborato la proposta di riforma della responsabilità professionale in ambito sanitario.  Gli esiti del lavoro della Commissione hanno portato ad un progetto che si incentra su due principali interventi normativi : -Revisione dell'Articolo 590-sexies c.p. : Attualmente, questo articolo disciplina la responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario, escludendo la punibilità in caso di imperizia quando il professionista rispetta le linee guida o le buone pratiche clinico-assistenziali adeguate al caso concreto. La proposta mira a ridefinire questa disposizione, limitando la responsabilità penale ai soli casi di colpa grave, estendendo l'esonero anche ai casi di negligenza e imprudenza non gravi e superando il riferimento esclusivo alle linee guida, valorizzan...

Il ritardo nella diagnosi: violato anche il diritto di scegliere di non curarsi!

Immagine
               La Cassazione, con la recente sentenza n. 7260 del 23 marzo 2018 ha stabilito il principio di diritto secondo il quale " La violazione del diritto di determinarsi liberamente nella scelta dei propri percorsi esistenziali in una condizione di vita affetta da patologie ad esito certamente infausto, non coincide con la perdita di chances connesse allo svolgimento di singole specifiche scelte di vita  non potute compiere, ma nella lesione di un bene già di per sé autonomamente apprezzabile sul piano sostanziale, tale da non richiedere, una volta attestato il colpevole ritardo diagnostico di una condizione patologica ad esito certamente infausto, l'assolvimento di alcun ulteriore onere di allegazione argomentativa o probatoria, potendo giustificare una condanna al risarcimento del danno così inferto sulla base di una liquidazione equitativa."       Con tale motivazione, la suprema Corte ha rimesso gli atti alla Corte ...

Responsabilità medica, linee guida e best practices: ecco il Registro delle Società Scientifiche.

Immagine
Emesso il 2 agosto 2017 il decreto del Ministero della Salute attuativo della legge Gelli, che istituisce l'elenco delle società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, deputate all'elaborazione delle linee guida, cui l'esercente la professione sanitaria dovrà attenersi, salvo le specificità del caso con concreto. I requisiti saranno i seguenti: 1) Rilevanza di carattere nazionale, con rappresentanza in almeno dodici regioni e province autonome, anche mediante associazione con altre società o associazioni della stessa professione, specialita' o disciplina;  2) rappresentativitá di almeno il 30% dei professionisti non in quiescenza nella specializzazione o disciplina, previste dalla normativa vigente, o nella specifica area o settore di esercizio professionale. Per i medici di medicina generale e' richiesto un requisito di rappresentativita' di almeno il 15% dei professionisti.  3) atto costitutivo redatto per atto pubblico e...

Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie

Approvato in via definitiva al Senato il c.d. Disegno di legge Gelli su "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie". Il testo definitivo qui.