L’Europa ha, finalmente, raggiunto l'accordo preliminare sul regolamento AI Act, ma si tratta di un accordo di massima, che ha contemperato i grandi contrasti tra Parlamento europeo e Consiglio. Si attende ora il testo definitivo. L'approvazione dell'AI Act dell'Unione Europea è stata caratterizzata da complessi negoziati e ostacoli, principalmente dovuti a divergenze su questioni intricate. La posizione di Francia, Germania e Italia, favorevoli a un approccio di autoregolamentazione per i produttori di modelli di Intelligenza Artificiale generativa anziché a regolamentazioni più rigide, ha dato luogo a vivaci dibattiti. Un punto di particolare discussione è stato rappresentato dai modelli fondamentali e dall'intelligenza artificiale generativa, come quelli sviluppati da OpenAI. Questi sistemi, addestrati su ampi set di dati e capaci di apprendere da nuove informazioni per eseguire una vasta gamma di compiti, hanno sollevato questioni significative in termini di...